
Canale con pendenza del 2,5%
“Primo canale di calcestruzzo polimerico con pendenza incorporata del 2,5%”
Maggiore prestazione idraulica con i canali con pendenza
Questi canali con pendenza incorporata sono gli unici sul mercato con una pendenza reale del 2,5% che, grazie al dislivello accentuato forniscono una maggiore capacità idraulica e consentono così di superare le limitazioni di pendenza riscontrabili in alcuni siti.

Vantaggi
I vantaggi più rilevanti sono i seguenti:
- 1) Risparmio in termini di prodotto e di costi di posa in opera. Con la pendenza che si crea nel sistema di drenaggio, il deflusso dell'acqua è più veloce. Grazie alla velocità raggiunta, si drena una maggiore quantità d'acqua, come se i canali installati fossero più grandi. Così, si risparmia in termini di posa in opera e di prodotto (si acquistano infatti canali più piccoli). Secondo uno studio stilato dall'Università Politecnica della Catalogna (UPC), si drena fino a 100 l/s in 20 ml.
- 2) Risparmio in termini di posa in opera e di spese per i lavori. È possibile posare fino a 40 metri, in due tratti di 20 metri, con un'unica uscita dell'acqua. Si possono così drenare grandi estensioni di terreno e fare defluire grandi volumi di acqua piovana, con pochi punti di uscita. Si risparmia tempo per la posa in opera e si riducono le spese per i lavori.
- 3) Risparmio in termini di pulizia e manutenzione. Grazie alla velocità dell'acqua che scorre nel canale,vengono trascinati via i sedimenti, come la polvere o i sassolini, che si accumulano in assenza delle piogge. Produce un effetto autopulente. Grazie a questo effetto, che non sarebbe possibile in un sistema privo di pendenza, si riduce l'esigenza di pulizia e di manutenzione. Garantisce inoltre che il 100% della sezione del canale sia in perfetto stato per drenare.

Canali di drenaggio ULMA nell'Hotel Vela di Barcellona
L'albergo “W Barcellona”, noto anche con il nome di Hotel Vela per la forma dell'edificio, è stato costruito nel 2009 su progetto dell'architetto Ricardo Bofill.

FIRA Barcelona
Il primo canale nel quale è incorporata una pendenza del 2,5% è stato sviluppato ottemperando i requisiti delle disposizioni più esigenti in termini di qualità come la norma UNE-1433.

Ampliamento dell'aeroporto di Malaga
A 8 km della città di Malaga, in un'ubicazione che ne fa la porta d'ingresso dei turisti diretti alla Costa del Sole, l'aeroporto di Malaga è il 4º della Spagna per numero di passeggeri (l’80% dei quali provenienti da voli internazionali) e di operazioni.