Gioco di Luce e Ombra sulla Facciata del Nuovo Municipio di Estepona

In questa città della Costa del Sol, bagnata dal Mediterraneo, il sole splende “quasi” tutti i giorni dell'anno. È la sua maggiore ricchezza, ma rappresenta anche una elemento importante da tenere presente.
La costante esposizione degli edifici alla luce diretta del sole rappresenta una sfida che deve essere affrontata. Proprio per questo, la soluzione scelta per il nuovo municipio di Estepona è stata l'installazione di un sistema di gelosie che scherma termicamente l'edificio dalla radiazione solare diretta. Questa schermatura crea una trama di luci e ombre, filtrando delicatamente la luce e abbracciando elegantemente la struttura.
Il progetto originale era di Lorena Murcia, architetto del Comune di Estepona, e prevedeva una gelosia protettiva per una facciata continua in vetro. I responsabili del progetto, Luis Escarcena e José Martín, hanno mantenuto l'idea originale, cercando la migliore soluzione costruttiva. L'obiettivo principale era quello di mantenere il concetto di “pelle (RIVESTIMENTO)” continuo e leggero, ma di garantirne la durata, la resistenza e la facilità di manutenzione, soprattutto tenendo presente la vicinanza al mare.
La gelosia, chiave per l'efficienza energetica degli edifici
Per la realizzazione sono stati presi in considerazione materiali diversi (alluminio, compositi, tessuti, vetro, ecc.), ma ognuno di essi presentava svantaggi che lo rendevano impraticabile. Infine, la scelta è ricaduta sulle lastre Stoneo di ULMA, un materiale che presenta leggerezza, libertà di progettazione, durata e resistenza. Queste lastre permettono di controllare la luminosità grazie ai loro diversi gradi di opacità e sono anche molto resistenti agli ambienti salini grazie al loro minimo assorbimento d'acqua.
Il gioco di luci e ombre che caratterizza l'edificio è stato ottenuto grazie alla particolare lavorazione traforata delle lastre. Sono stati creati sei motivi diversi che diventano dodici invertendone l’orientamento: si evita così la ripetizione del pattern e si ottiene una finitura visiva uniforme.
Se desiderate una facciata perforata come questa per il vostro progetto, contattateci qui e vi consiglieremo.
In tutti i progetti architettonici, sia il materiale utilizzato che il sistema costruttivo sono decisioni fondamentali. Un altro punto chiave è il supporto tecnico del fabbricante. L’Ufficio Architettura di ULMA collabora con architetti e progettisti, offrendo la propria consulenza per scegliere la soluzione migliore per la finitura e per risolvere le sfide tecniche che si presentano in ogni progetto.
Luis Escarcena, responsabile della realizzazione del nuovo municipio di Estepona, ha sottolineato l'importanza di questo supporto:
“La consulenza dell'Ufficio Architettura di ULMA è stata fondamentale. Ci hanno guidato dalla valutazione della fattibilità del progetto fino all’esecuzione finale”.
Il nuovo municipio di Estepona ha un design accessibile e sostenibile, che segue le linee guida dello standard di certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), rilasciata dal Green Building Council internazionale. Questo edificio mira non solo a rivitalizzare e a trasformare il centro cittadino, ma anche a diventare un riferimento ambientale per la città.
SCHEDA TECNICA
- DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: NUOVO MUNICIPIO DI ESTEPONA
- TIPO DI EDIFICIO: MUNICIPIO
- COMMITTENTE: COMUNE DI ESTEPONA
- COSTRUTTORE: REHABILITADORA AGUAS CAMINOS Y PUENTES, S.L.
- ARCHITETTO: LORENA MURCIA SÁNCHEZ
- ARCHITETTI DIRETTORI DEI LAVORI: LUIS ESCARCENA GIL E JOSÉ MARTÍN GIL
- SUPERFICIE: 4000 M2
- FORMATO DELLA LASTRA, COLORE E TEXTURE: BIANCO M24 AIRE, 900 X 1350 MM
- DATA DI CONCLUSIONE LAVORI: NOVEMBRE 2022.
- INDIRIZZO: GLORIETA JOSE TOMAS, Nº 1, 29680 ESTEPONA